La community Insegnare all’aria aperta
Stai cercando altre persone con cui poter scambiare pareri, consigli ed idee? Qui troverai una comunità di apprendimento impegnata e motivata a portare avanti la discussione: condividiamo pratiche pedagogiche di successo, presentiamo input accademici e ci sosteniamo a vicenda per sviluppare ulteriormente l’insegnamento all’aria aperta.
Unisciti a questo movimento nazionale!
Le tue esperienze, domande e curiosità sono le benvenute!

Giornate di scambio
Per insegnanti, direzioni scolastiche, ricercatori, docenti, studenti e attori extrascolastici

Caffè nel bosco
Momenti di scambio informale attorno ad un tema specifico

Gruppo Facebook
Un gruppo per favorire lo scambio di esperienze, formazioni e risorse per un insegnamento all'aria aperta

Gruppo di coordinamento
Il cuore pulsante della community e l'organizzatore delle attività ed incontri.
ISCRIVITI ALLA COMMUNITY DELL’INSEGNAMENTO ALL’ARIA APERTA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI SUI PROSSIMI EVENTI E LE NOVITÀ RIGUARDANTI IL TEMA
Giornate di scambio
L’unione fa la forza
Riassunto della quarta Giornata di scambio
Sabato 17 maggio 2025, il parco della Villa dei Cedri a Bellinzona ha ospitato la quarta giornata di scambio dedicata all’apprendimento all’aperto, accogliendo circa trenta partecipanti. L’edizione di quest’anno ha posto l’accento sul valore delle collaborazioni, sia tra docenti che tra istituti scolastici, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle direzioni e la forza delle sinergie nella progettazione di lezioni e progetti all’aria aperta.
Durante la mattinata, i partecipanti hanno condiviso esperienze significative in cui la collaborazione ha rappresentato un elemento chiave per realizzare attività all’aperto o superare ostacoli organizzativi e didattici. Sono state inoltre proposte attività pratiche che hanno permesso di vivere in prima persona dinamiche collaborative stimolanti e concrete.
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata su un momento di riflessione collettiva: come coinvolgere potenziali partner ancora poco informati o scettici rispetto all’insegnamento all’aperto? Quale ruolo possono giocare le evidenze scientifiche? E quali argomenti risultano più efficaci per costruire collaborazioni solide e durature?
A partire da queste domande e dalle esperienze vissute nella prima parte della giornata, i partecipanti hanno preso parte a un World Garden Café, durante il quale sono state raccolte e sviluppate idee e strumenti utili a promuovere sinergie efficaci. Durante questa seconda parte del pomeriggio è stato dato spazio alla messa in rete dei membri della community e avremo l’occasione di conoscere più da vicino chi fa parte del gruppo di coordinamento della community.
Materiale della giornata
- Attività di collaborazione – corde: diverse attività con le corde ispirate dal libro “Giocare tra gli alberi” di Alexandra Schwarzer
- Attività di collaborazione – giochi scientifici di collaborazione: la scheda
- Attività di collaborazione – erbette
- Discussione sulla collaborazione: i risultati
- Mercatino delle esperienze ispiranti: orti in rete – L’agricoltura civica nella SM ticinese (G. Pierracci)
- Argomentazioni e benefici: bibliografia e argomentazioni raccolte
- World Garden Café: i risultati
- Spunti e riferimenti bibliografici
- A spasso per missioni: esplorare il quartiere attorno alla scuola



Incontri precedenti
Sabato 20 aprile 2024, a Lugano, si è svolta la terza giornata di scambio “Un, due, tre… usciamo! – Germogli d’insegnamento urbano” dedicata al tema dell’apprendimento nel contesto urbano, con la partecipazione di circa quaranta persone. Abbiamo esplorato le infinite possibilità offerte dalla città e dal quartiere come ambiente educativo, condividendo esperienze e buone pratiche.
La mattinata è stata dedicata all’esplorazione delle numerose opportunità offerte dall’apprendimento all’aperto in un contesto urbano. Attraverso diversi atelier a scelta, i partecipanti hanno potuto sperimentare attività pratiche e condividere le proprie esperienze. Per raggiungere gli atelier, distribuiti in vari punti della città di Lugano, i partecipanti divisi in piccoli gruppi si sono cimentati in missioni educative all’aperto.
Nel pomeriggio, riprendendo le missioni del mattino, si è svolto un approfondimento per individuare opportunità, rischi e adattamenti organizzativi necessari per svolgere lezioni in ambiente urbano. Attraverso un’esperienza pratica, sono state sviluppate soluzioni concrete per integrare l’apprendimento all’aperto nel contesto urbano.
La giornata è stata arricchita da un momento di benessere offerto da Yogingiulia e sono stati organizzati momenti di networking per favorire la conoscenza reciproca e la creazione di una rete tra i membri della community.
MercoledÌ 17 aprile 2024 abbiamo avuto il piacere di prepararci a questa giornata con un webinar proposto dal Dipartimento del territorio sul tema dell’urbanistica e della pianificazione territoriale. Questo stimolante incontro ci ha permesso d‘introdurre la giornata e di alimentare la nostra motivazione!
Materiale della giornata
Ateliers del mattino
- Esploriamo le isole di calore, di Alessio Carmine (SUPSI-DFA e Globe)
- Hexapodia: gioca e salva gli insetti in città, di Pro Natura Ticino (con Nicole Hiltbrand)
- Misure nel contesto urbano, di Pamela Ielmini e Chiara Juri
- Licheni: vivere d’aria e amore, di Pia Giorgetti (Museo Cantonale di storia naturale)
- … 4, 5, 6 un albero incontriamo, di Benoît Maël Cadier (l’Alberoteca)
- Progetti partecipativi a scuola: l’esempio del Cassarate, di Ambra Gianini e Manuela Varini (docenti liceo)
- Fiume e vegetazione amici per la pelle, di Alessandra Melucci (Naturainonda)
- Pedibus Trail
Una cinquantina di persone hanno partecipato al secondo incontro della community Insegnare all’aria aperta “Tessere le reti: idee ed esperienze a confronto” che ha avuto luogo il sabato 22 aprile 2023 a Tesserete.
La mattinata era dedicata all’esplorazione di diversi luoghi d’insegnamento all’aperto. Infatti, per svolgere una lezione all’aperto non è necessario recarsi per forza in un bosco: anche il cortile della scuola, un parco, un orto o un piazzale sono luoghi di apprendimento interessanti, complementari all’aula.
Tramite diversi atelier in piccoli gruppi, c’è stata la possibilità di vivere attività concrete per riflettere sulle potenzialità di altri luoghi d’apprendimento diversi dal bosco. Gli atelier sono stati proposti dai partecipanti stessi. I contenuti presentati e le discussioni principali sono riassunte di seguito.
Dopo pranzo ci siamo fatti ispirare dall’esempio di esperienze concrete, raccontate da:
- Alessio Carmine, docente SUPSI-DFA
- Francesco Muraro, Direttore di un istituto comprensivo di Milano e membro della Rete italiana delle scuole all’aperto
- Gruppo docenti dell’Istituto scolastico di Stabio
- Federico Cahenzli (Patriziato di Losone) e Aline Bracelli (docente scuola elementare Losone)
Gli interventi sono stati seguiti da una passeggiata partecipativa per riflettere su come promuovere l’apprendimento all’aperto. Sono state sviluppate delle piste concrete per poter sormontare alcuni ostacoli e, dall’altro canto, per promuovere alcuni aspetti positivi dell’apprendimento all’aperto.
Il pomeriggio è stato moderato da Fabio Guarneri (éducation21).
Materiale della giornata
Ateliers del mattino
- La flora dei sei continenti, di Raffaele Pellegrino (Dipartimento del territorio)
- Scuola fuori dalla porta dell’aula, di Judith Bruscagin
- Dimmi dove quando, di Fabrizio Plebani
- Basta poco per uscire, anche un prato…, di Manuela Varini
- Tra boschi e città: cosa c’è nel mezzo?, di Alessandra Melucci
- Stimolati al 100%. Imparare il tedesco nella natura, di Katharina Schaden
- Cosa combino all’aperto?, di Federico Cahenzli
Tavola rotonda e passeggiata partecipativa
Sabato 7 maggio 2022 si è svolta all’aula nel bosco di Bioggio la prima giornata di scambio della Svizzera italiana dedicata all’insegnamento all’aria aperta. Una quarantina di persone, tra cui docenti, educatrici ed educatori ambientali, enti cantonali e ONG con grande entusiasmo hanno partecipato alla prima giornata di scambio, intavolando discussioni costruttive e ispirate, contribuendo così al successo dell’evento.
Il grande interesse mostrato verso questo primo evento conferma il potenziale di sviluppo del lavoro di rete assieme ad altri attori.
Al mattino sono stati proposti 2 ateliers e gli scambi sono stati arricchenti. Al pomeriggio sono state presentate alcune proposte pratiche e sono state raccolte le prime idee per come sviluppare e rafforzare questa nuova community!
Infine, davanti ad un ricco aperitivo, abbiamo festeggiato il lancio della community Insegnare all’aria aperta.
I contenuti presentati e le discussioni avute sono riassunti di seguito.
- Insegnare in una scuola all’aperto, di Morena Gabusi
- Esempi di pedagogia forestale, di Carlo Scheggia
- Imparare nella natura, di Manuela Varini
- Insegnare all’aperto, di éducation21
- Spunti bibliografici e altri spunti
- Atelier community IAA, raccolta dei bisogni e piste d’azione
Testimonianze di insegnamento all'aperto
Caffè nel bosco
- ANNULLATO – Riunioni genitori all’aperto, 20 settembre 2025, 9:30-11:30, a Taverne
- Festeggiamenti nell’aria, 29 ottobre 2025, 14:00-16:00, a Locarno
Maggiori informazioni e iscrizioni

Passeggiata letteraria – Una raccolta di spunti e schede di presentazione di libri illustrati utili per le proprie uscite all’aperto. Il 21 settembre 2024 siamo stati accolti da Chiara e Lara nell’asilo nel bosco “La ghiandaia” a Ronco sopra Ascona.
Canti e danze – Una raccolta di spunti e idee per riflettere sul ruolo di suoni, canzoni e danze durante le uscite all’aria aperta. Un pomeriggio ospiti dei Folletti dell’Associazione di prima infanzia “al Boschetto”, il mercoledì 28 febbraio 2024.
Albi illustrati – Quali sono le potenzialità degli albi illustrati e quali gli stumenti per promuovere la lettura all’aperto? Questi spunti sono stati raccolti e condivisi durante il terzo “Caffè nel bosco” della Community IAA che si è svolto a Bioggio l’11 ottobre 2023.
Insieme all’aperto: uscite con classi inclusive e di scuola speciale – Spunti e idee per riflettere sul ruolo delle lezioni all’aperto con classi inclusive e di scuole speciale. Questi spunti sono stati raccolti e condivisi durante il secondo “Caffè nel bosco” che si è svolto presso il Biotopo di Camorino il 22 marzo 2023.
I rituali – Esperienze e idee di rituali che possono aiutare nella riuscita delle proprie uscite all’aperto. Questi spunti sono stati raccolti e condivisi durante il primo Caffè nel bosco della Community IAA che si è svolto al laghetto di Muzzano il 16 novembre 2022. d
Gruppo Facebook
Un gruppo per favorire lo scambio di esperienze, formazioni e risorse per un insegnamento all’aria aperta nella Svizzera italiana. Tutte e tutti sono benvenuti e possono condividere le proprie idee e riflessioni nel rispetto di ognuno.
Vai al gruppo Facebook

Gruppo di coordinamento
La community Insegnare all’aria aperta è coordinata da un gruppo di persone ed enti che si ritrova insieme per elaborare e sviluppare nuove idee. Ad esempio, si occupa dell’organizzazione della giornata di scambio sull’insegnamento all’aperto.
Judith Bruscagin (docente SE)
Benoît Maël Cadier (l’Alberoteca)
Alessio Carmine (SUPSI-DFA)
Nadia Klemm (WWF Svizzera)
Paola Klett (docente SE)
Fabienne Lanini (Fondazione SILVIVA)
Alessandra Melucci (Naturainonda)
Raffaele Pellegrino (Dipartimento del territorio)
Fabrizio Plebani (docente SE)
Chiara Quadrelli (docente SI)
Lara Sandrini (docente SI)
Manuela Varini (docente liceo, SUPSI-DFA)
Martina Spinelli (Pro Natura Ticino)
